CHI SIAMO

Cifa Unione Pizzaioli Italiani è un’associazione sindacale di rappresentanza dei datori di lavoro e lavoratori autonomi che con la costituzione dello statuto  dichiarano espressamente di aderire alla confederazione datoriale CIFA FEDARCOM. L’Unione Pizzaioli Italiani Nasce dalle ceneri della associazione:  P.A.S. Pizzaioli Associati Siciliani Associazione distintasi nel mondo della pizza in Sicilia e anche a livello Nazionale, costituita nel periodo degli inizzi anni novanta del secolo scorso.

Cifa Unione Pizzaioli Italiani con proprio Statuto interno è dotata di offerte e servizi per i propri Associati, al fine di tutelare la crescita professionale della categoria, nonché per i riconoscimenti della categoria, avvalendosi di tutti gli strumenti e possibilità nel rispetto delle leggi Italiane e comunitarie. Scopo principale della associazione è:

  1. Rappresentare e tutelare i legittimi interessi dei Pizzaioli Professionisti, delle piccole e medie imprese operanti nel commercio, nel turismo, nei servizi, nell’artigianato e nella cooperazione .
  2. Rappresentare gli interessi degli associati presso le istituzioni, le organizzazioni politiche, economiche, sociali, sindacali sia in Italia che all’estero;
  3. Stipulare contratti collettivi nazionali e territoriali di lavoro, accordi e convenzioni con le competenti Associazioni sindacali per la regolamentazione dei rapporti di lavoro delle categorie che ne fanno richiesta nelle provincie/regioni;
  4. Promuovere a livello Nazionale la costituzione di cooperative e consorzi che possano offrire servizi alle imprese associate o alle associazioni aderenti;
  5. Istituire a livello Nazionale e Regionale servizi di consulenza e assistenza per i propri associati, nonché definire convenzioni con terzi per prestazioni agevolate e/o finanziate;
  6. Promuovere a livello Nazionale Regionale e Europeo, la formazione professionale, organizzando corsi di formazione di abilitazione, specializzazione e qualificazione e aggiornamento professionale per gli associati e i Professionisti Pizzaioli nei settori della ristorazione Commerciale in genere.
  7. Dare assistenza sociale ed economica, incentivare e promuovere e lo sviluppo delle tecniche e delle specializzazione professionale, promuovere le adesioni degli associati ai fondi interprofessionale per la formazione continua;
  8. promuovere il riconoscimento dei requisiti Professionali, con la certificazione delle competenze e le norme Nazionali Comunitari e in tutte le forme compreso in riferimento alle norme internazionali UNI CEN EN ISO/IEC 17024:2012.
  9. Promuovere a livello Nazionale e Regionale l’attività di Patronato, anche in convenzione, per l’assistenza sociale e previdenziale;
  10. Tutelare gli iscritti in sede sindacale e nelle controversie collettive ed individuali di lavoro, sia in sede giudiziale che non;
  11. Richiedere contributi o sovvenzioni da parte di Enti Pubblici e/o Privati per il raggiungimento delle proprie finalità;
  12.  Designare i propri rappresentanti in seno alle Commissioni di cui sia prevista la rappresentanza datoriale;
  13. Stipulare accordi con Istituzioni di Credito, finanziari ed assicurativi al fine di porre a disposizione delle categorie associate opportuni strumenti di assistenza e finanziamenti;
  14. Compiere tutti quegli atti e quelle operazioni anche di carattere commerciale o finanziario che in qualsiasi modo o momento siano utili ai fini del raggiungimento degli scopi ivi compresa la partecipazione a società cooperative, consorzi e società di servizi, con esclusione delle attività riservate per legge agli Albi e agli Ordini professionali e di tutte le attività riservate di cui all’art. 106 del D.L. n. 385/93 e all’art. 1 della L. 1/1991 e successive modifiche e integrazioni
  15. Custodire e tutelare con i propri associati le caratteristiche di semplicità, gusto della pizza in quando patrimonio della tradizione  gastronomica Italiana, al fine di conservare  nel tempo le caratteristiche per i propri clienti.
  16.  Collaborare e sollecitare presso gli organi legislativi, la regolamentazione a tutela della pizza italiana, provvedimenti oggi preventivi affinché non si arrivi domani a regolamentare più che il mantenimento della sua genuinità , la sua degradazione, il suo snaturamento derivante dal’uso incontrollato ed incontrollabile di ingredienti non naturali e non italiane, per altro verso, da operatori incompetenti e incoscienti. Con grave pregiudizio per questo fiore all’occhiello  culturale e gastronomico del medi in Italy che funziona.

Cifa Unione Pizzaioli Italiani ha sede di rappresentanza in Roma – Via Ludovisi n.36. Ha soci e partner nel territorio italiano,e in altre località Europee e  Americane, collabora in tutti quei stati  dove viene richiesto da parte dei Pizzaioli italiani all’estero, servizi associativi di interesse (Canada, Australia, Cina, canarie, Inglitterra, Libbano,Arabia Saudita, ecc.).

 

______________________________________________________________________________________
  1. Associarsi

    Possono Iscriversi come soci le Società, Ditte, Società Cooperative e lavoratori autonomi nel settore del commercio,  turismo, servizi, artigianato; con somministrazione e vendita di prodotti di gastronomia (Pizzerie, gastronomie, ristoranti, agriturismi, Bar. Pasticcerie, mense ecc..) E’ requisito essenziale la buona condotta morale.

    AMMISSIONE

    I soggetti interessati a divenire Associati possono contattare il Segretariato inviando un messaggio a Info@unionepizzaioliitaliani.it, indicando: Denominazione  Sociale  completa,  indicare la natura dell’attività esercitata e la propria l’ubicazione  e i riferimenti per successivi contatti. Il Consiglio Direttivo  valuta, sulla base dello statuto e dei regolamenti la proposta per i nuovi aderenti,per la concessione dello status di “Associato” e  in caso di esito positivo, trascriverà il nome e i dati del nuovo socio nel libro soci

    Per  prendere visione dello statuto  Cifa Unione Pizzaioli Italiani cliccare qui.

    Elenco degli Associati:

    Associati

  2. Partners

    Aderire Come Partner ai nostri progetti ed eventi a sostegno della diffusione della cultura e la tradizione della alimentazione mediterranea italiana, significa analizzare i fattori economici, scientifici, sociali (lavoro) e ambientali connessi al  mondo della pizza, guidare la professionalità degli addetti, e le scelte quotidiane delle  persone in materia di cibo e nutrizione, salute e sostenibilità. I Partners sono organizzazioni, associazioni, enti privati, fondazioni, reti e soggetti che, pur non rientrando nella categoria di Soci, sono attivi nell’ambito del comparto alimentare e culturale e lo promuovono e rappresentano. I Partners partecipano ad attività di collaborazione su temi specifici in riferimento agli Obiettivi e programma di lavoro di  Cifa Unione Pizzaioli Italiani, ma non partecipano ai Gruppi di lavoro e all’Assemblea dei soci, né sono tenuti a versare il contributo annuale di socio, ma possono aderire ai nostri progetti ed eventi attraverso  un contributo economico per la realizzazione di ogni singolo progetto o evento scelto.

  3. Sostenitori

    Sia come attività produttive, una fondazione, un’associazione come singolo pizzaiolo o un privato cittadino, si può sempre Sostenere e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di diffondere, salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico alimentare italiano, nella sua massima espressione della italianità nel mondo, ossia “la Pizza”, vero e proprio stile di alimentazione e di vita tutto italiano. promuovendo eventi di divulgazione e rimanendo aggiornato sulle attività in Italia e nel mondo di Cifa Unione Pizzaioli Italiani attraverso questo sito.

    Contribuisci al raggiungimento degli obbiettivi da noi intrapresi. I tuoi comportamenti individuali contano! e interrogati su quel che puoi fare per aiutare a raggiungerli. Fai come , Jeffrey Sachs e Carlo Petrini?: diventa anche tu un sostenitore partecipa a promuovere e favorire tutte quelle iniziative che, dirette alla ricerca storica e alla sua divulgazione, possono e contribuire a valorizzare la professione e la cucina nazionale in Italia e all’estero anche come espressione di costume, di civiltà, di cultura e di scienza, Iscriviti come sostenitore e raccontaci il tuo impegno nel. valorizzare la professione e la cucina nazionale in Italia e all’estero. La tua e altre testimonianze saranno raccolte e analizzate e publicate sul nostro portale: scopri come.