CHIARIMENTI SULL’OBBLIGO DI INDOSSARE LA MASCHERINA DOPO L’INTRODUZIONE
DELLE NUOVE NORME. ECCO LE MULTE CHE SI RISCHIANO:
La mascherina è sempre obbligatoria in auto, in moto o nei veicoli commerciali?
No, se le persone che si trovano a bordo con noi fanno parte del nostro nucleo familiare e, più precisamente, sono conviventi. Solo in questo caso, infatti, si può fare a meno di indossarla. Diversamente, si dovranno adottare tutte le precauzioni.
È una delle nuove misure introdotte dal Governo nei giorni scorsi. Provvedimenti più restrittivi rispetto a quelli in vigore nelle scorse settimane che servono a far fronte all’impennata di contagi da Covid 19 che si stanno registrando in questi giorni e, soprattutto, a limitare la diffusione del virus per evitare un nuovo lockdown.
Le nuove regole sull’utilizzo delle mascherine sono state stabilite nella riunione del consiglio dei ministri lo scorso 7 ottobre, attraverso il quale il Governo ha prolungato lo stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021. E con le norme sono arrivate anche le sanzioni. Scopriamole nel dettaglio.
In macchina
Se si viene sorpresi a bordo di un veicolo in compagnia di persone non conviventi e senza mascherina, si rischia una multa che va da 400 a mille euro.
In moto e in scooter
Non è possibile dare passaggi a persone non conviventi, in quanto si rischierebbe anche una multa per il mancato rispetto del distanziamento sociale: da 400 a 3mila euro. Se si viaggia in moto da soli, ma ci si trova in un luogo in cui sono presenti altre persone non conviventi, la mascherina è obbligatoria anche sotto il casco.
Biciclette e monopattini elettrici
Particolare accenno lo merita l’utilizzo della bici e del monopattino elettrico. Anche in questo caso, si rischia oltre alla multa per il mancato uso della mascherina una sanzione per il mancato rispetto del distanziamento sociale.
Veicoli commerciali, furgoni e camion
Vige anche in questo caso la regola della convivenza. Tra colleghi, dunque, non è possibile stare a bordo senza mascherina, pena la sanzione.
Taxi e auto noleggio con conducente
Non ci si può sedere sul sedile del passeggero anteriore e, nei sedili posteriori, non possono stare più di due persone (che devono essere sedute vicino ai rispettivi finestrini). Tutti devono indossare la mascherina per l’intera durata del tragitto.