Sabato 14 Gennaio, nell’agro di Favara a due passi della antica miniera Ciavolotta, il coordinatore Stefano Catalano e il socio Giuseppe Colletto hanno assistito e partecipato attivamente all’appuntamento-evento del “Progetto Grani Antichi – Giornata della semina della Tumminia”, presso l’azienda agricola Gioacchino Cinquemani.
La tumenia o tumminia, nome che sembra derivi da bimenia o trimenia, (nella mitologia rappresenta un dono prezioso di Demetra) è una specie di grano antico, che matura in tre mesi. La semina incomincia dal primo gennaio fino ad arrivare al mese di marzo e matura sempre entro un tempo determinato. Non ha bisogno di molta acqua, ma piuttosto di gran caldo; da principio mostra una fogliolina assai delicata, poi cresce come il frumento e infine acquista molta forza.
La giornata di semina è l’inizio di un progetto, organizzato dall’Ispettorato Agricoltura di Agrigento – UIA di Aragona, in cui all’iniziativa partecipa anche la nostra associazione U.P.I. Unione Pizzaioli Italiani, come da locandina.
Il progetto consiste nella semina del grano, la successiva molitura, la preparazione di pizze, focacce e pane.
I compiti della nostra associazione sono quelli di organizzare dei corsi di formazione professionale, in collaborazione con la SOAT di Aragona e dell’Istituto Alberghiero “G. Ambrosini” di Favara, a formare pizzaioli, panificatori e studenti della scuola alberghiera su come utilizzare le semole e gli sfarinati dei grani antichi per la preparazione di pizze, focacce e pane, secondo la tradizione e le nuove tecnologie.
Per l’occasione verranno successivamente programmati degli eventi di degustazione mirate.

Leave a Reply