Tavola Rotonda
Conoscere i grani antichi ed utilizzo degli sfarinati di grano duro negli impasti”
Catania, 16 Novembre 2016 ore 15
Dall’antichità ad oggi in Sicilia il pane riveste un ruolo molto importante nell’alimentazione, tanto da essere in passato oggetto di culto, rappresentato da una divinità femminile, la dea del Grano e del  pane, Demetra. “Madre terra, Madre natura”, nella mitologia greca è la “dea del pane”, del grano e dell’agricoltura. Nel mito, fù in Sicilia che l’uomo aveva ricevuto per la prima volta il dono del grano, e che ad Enna “Plutone rapì la figlia della dea Persefone e la portò via con sé”. La popolarità della di Demetra dea del pane era un omaggio profondamente sentito alla Madre Terra, ma anche alla fertile terra di Sicilia dove il grano cresceva meglio che in altre parti del mondo. In Sicilia il culto di Demetra non tramontò nemmeno dopo l’affermazione della religione Cristiana. E continua tuttora a vivere in certe tradizioni rurali come la Sagra della Spiga che ogni anno si svolge a Gangi, nel mese d’agosto e soprattutto nella Festa del Grano di Raddusa.
Inizierà i lavori il Direttore Gianfranco Venora della stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia (Caltagirone) che analizzerà la “Storia ed Antropologia Culturale dei Grani Duri Siciliani”.
Interverrà il dott. Alfio Spina Ricercatore CREA Acireale che illustrerà le “Caratteristiche qualitative e proprietà reologiche e tecnologiche di antichi grani di Sicilia”.
Infine, il dott. Simone Spinale, Tecnologo Alimentare della Soc. Coop. di Servizi – Siamo ciò che mangiamo, affronterà il tema degli “Alimenti funzionali utilizzati nei condimenti per le pizze”.

Leave a Reply